Grafica Brochure Arredamenti locali pubblici

Creazione e progettazione secondo gli standard per la stampa tipografica di: Grafica Brochure Arredamenti locali pubblici

Progettazione

  • Ricezione testi da Cliente
  • Impaginazione testi
  • Ricezione immagini
  • Fotoritocco e Montaggio foto personalizzate
  • Progettazione design
  • Studio tipologia attività, struttura, layout
  • Tempistiche: lavoro completato in 3 settimane circa, nessuna urgenza

Grafica Brochure Arredamenti locali pubblici, progettazione di una brochure pubblicitaria formato 29.7 x 21cm ( a4 ), una piega centrale, fronte e retro differenti, 12 facciate in totale inclusa Grafica per Apertura e Chiusura + stampa 4+4.

Grafica Brochure Arredamenti locali pubblici, grafica azienda arredamento, grafica per pieghevole arredi, grafica per brochure azienda, grafica per pieghevole, grafica pieghevole, grafica brochure, grafica per libretto.

Grafica Brochure Arredamenti locali pubblici Grafica Brochure Arredamenti locali pubblici | Grafica brochure Arredamenti Cinzano esterno fronte 300x214

La grafica per una brochure è un procedimento dove bisogna considerare i dettagli, che, nella maggior parte dei casi, fanno la differenza! Un buon progetto grafico parte da una base, solitamente si imposta la struttura a mano ( come una volta ) su di un foglio a4 semplice bianco. L’esecuzione del prodotto in formato digitale deriva dalla conoscenza dei programmi di editing grafico e si presuppone che colui a cui è affidato il lavoro, abbia una discreta/ottima conoscenza di questi ultimi. Il progetto grafico ESECUTIVO di una brochure parte da un idea portata su un foglio digitale attraverso il terminale. La base, solitamente, di una brochure è un formato a4/a3 o altro, ma potrebbe essere anche un formato personalizzato ( prendiamo ad esempio un le brochure di ikea etc. ). Come detto precedentemente, i Dettagli sono fondamentali! Bisogna considerare infatti tutti gli elementi come segue:

  • RISOLUZIONE DELLE IMMAGINI: un immagine ottimale è di almeno 300dpi, soprattutto per quanto riguarda il lato stampa. Se il vostro volantino andrà poi stampato da una tipografia, bisogna attenersi agli standard per una resa ottimale;
  • FONT: ogni locale, attività, evento etc. ha un font di riferimento. Con font è inteso il carattere. Scegliere quello giusto, anche dopo varie prove, può significare davvero tanto!;
  • MARGINI ed ABBONDANZE: sempre considerando, che il file finale andrà in stampa, che sia professionale o meno, i testi e le immagini devono rispettare gli standar per una corretta impaginazione in fase di prestampa. Esempio: se una cartolina verrà tagliata 10×15, i testi devono essere almeno a 3/5mm distanti dal bordo, inoltre le immagini, foto e/o altro devono smarginare, cioè eccedere dalla base 10x15cm, sempre di qualche millimetro;
  • VETTORI: qualsiasi elemento in formato vettoriale, che sia anche un testo, deve essere raggruppato e trasformato in curve. Per una resa migliore, IL LOGO, dell’acquirente dovrà essere in vettoriale;
  • COLORI: se trattiamo pochi colori la scelta che solitamente propongo sono i pantoni, in quanto rendono fedelmente una tipologia e caratteristica desiderata dal cliente. Il nero inoltre dovrà avere un riempimento al 100% puro.
  • PIEGHE: ogni brochure ha una piega, solitamente centrale. Nella realizzazione ed impaginazione grafica, per il mantenimento delle distanze di sicurezza, bisogna calcolare l’esatta posizione della piega in millimetri.

Questi sono alcuni piccoli dettagli per la progettazione grafica, se non sai da dove cominciare e desideri una nuova grafica richiedimi una consulenza gratuita.

Richiedi